L’angiologia si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia non chirurgica delle malattie vascolari (malattie delle arterie, vene, vasi linfatici, microcircolazione). La chirurgia vascolare è una branca chirurgica che si occupa invece del trattamento invasivo delle patologie vascolari.
La visita angiologica è necessaria per diagnosticare e curare una patologia già manifesta della circolazione arteriosa e venosa ovvero per prevenire eventuali complicazioni. Generalmente, si ricorre alla consulenza di un angiologo per la gestione di problematiche quali:
- gonfiore, pesantezza e dolore degli arti inferiori;
- comparsa di capillari, varici o ulcere degli arti inferiori;
- trombo-flebiti;
- insufficienza venosa cronica e linfedema;
- patologie secondarie all’aterosclerosi;
- presenza di fattori di rischio cardiovascolari, quali ipertensione arteriosa, dilipidemie, diabete, tabagismo, ecc.